YOGA come LASCIARE ANDARE

Lasciare significa lasciare che per un po’ le cose seguano il loro corso, che si muovano liberamente senza il nostro intervento, finché la direzione del loro movimento non si mostri spontaneamente. Se rinunciamo a tentare di guidare le cose e quelle muovendosi si allontanano da noi, lasciamole andare. Molliamo la presa. Se le lasciamo andare per la loro strada ci rendiamo liberi per qualcos’altro.

Bert Hellinger

 

Se ripenso alle mie difficoltà nella pratica degli inizi e a tutte quelle incontrate nell’arco del tempo mi risulta facile concordare con chi sostiene che il lasciar andare sia il più difficile degli asana. Nella vita di tutti i giorni spesso troviamo qualcosa che ci blocca e che si esprime come una tensione fisica, un pensiero ricorrente che richiama tutta la nostra attenzione o come tanto altro che in qualche modo ci distoglie da noi stessi.

Quando mi trovo in queste situazioni mi accorgo di come lo yoga abbia la qualità di orientarmi efficacemente al momento presente e di come la pratica mi permetta di sperimentare con gentilezza tutto ciò che emerge in me e che incontro al di fuori. 

gabbiani 01.png

Spesso si ritiene che per migliorarsi in qualcosa si debba intervenire con un lavoro più intenso, con un’attività maggiore. Io invece ogni volta mi accorgo di quanta forza ci sia nella non azione e di come si tratti di un solo apparente approccio passivo alle cose. Sento che offrire energia alla non azione, sia fisica che mentale, significa coltivare un intento specifico e cosciente. Partendo infatti dal corpo posso iniziare ad ascoltare, ad accogliere percezioni, sensazioni piacevoli oppure tensioni e da qui imparare a prendermi cura di me in un processo di consapevolezza che inizia sul tappetino e si sviluppa nei vari ambiti dell’esperienza fino a coinvolgere tutta la vita che mi circonda.

Quando inizio a dedicarmi alle tensioni, a sentirne il significato attraverso cura e attenzione, nel rispetto dei miei tempi, le aiuto a sciogliersi. 

Così nella vita di ogni giorno ho la possibilità di soffermarmi a comprendere un’emozione o una situazione per arrivare poi a sentire di poterla lasciare andare. Mi permetto di ascoltare e capire ciò che desidero mantenere per distinguerlo da tutto ciò che voglio liberare. Poco a poco realizzo di avere un potere solo parziale sulle cose, imparo ad apprezzare la mia libertà unita a quella degli altri e al contempo nutro la possibilità di fidarmi dell’esperienza che diventa una preziosa guida. Sento nell’abbandonarsi al corpo un’opportunità di conoscersi e nel lasciare andare una potenzialità costruttiva che vivo come un atto di estrema fiducia nella natura nascosta delle cose. Lo propongo come un punto di partenza e ripartenza costante perché ne apprezzo l’energia che vibra di libertà in cui so di poter indugiare ad occuparmi di me in qualsiasi momento. Spesso ne percepisco la fatica perché si tratta di un lavoro profondo che richiede dedizione e costanza. Ma ogni volta è un nuovo pezzetto di me che si rivela e fiorisce. 

Credo che lasciar andare significhi diventare audaci, avere il cuore di scoprire la vita che si svela di fronte a noi e il coraggio di accoglierla in una condizione di apertura e gioia.